Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 4.0 Italia (CC-BY-NC-ND 4.0 IT) nella collana Media e tecnologie per la didattica
Negli ultimi vent’anni il movimento Open Education, spinto da concetti come le Open Educational Resources (OER) e i Massive Open Online Courses (MOOC), ha contagiato, in misura diversa, quasi tutti i sistemi educativi del pianeta. L’idea, semplice e dirompente, è che combinando il potenziale di condivisione della rete con un sistema di licenze aperte, chiunque possa accedere a risorse educative di qualità, e che questo possa portare verso sistemi di istruzione più democratici, inclusivi e innovativi. Eppure, basta entrare in una qualsiasi scuola o università per capire che il closed by default è ancora la norma per quanto riguarda sia le risorse sia le pratiche educative.
Questo libro analizza la rivoluzione possibile dell’Open Education, provando a ragionare su quanto gli approcci open stiano effettivamente cambiando le pratiche educative e su come l’open by default potrebbe modificare radicalmente i sistemi educativi. Attraverso un’analisi dei concetti di OER, licenze aperte, Open Educational Practices, MOOC e Open Educator, così come di una rassegna storica degli sviluppi internazionali dell’Open Education, il volume inquadra i successi e le sfide del movimento. Una panoramica delle principali iniziative su OER e MOOC in Italia conclude il lavoro, evidenziandone le criticità e mettendo in luce alcune anomalie positive che fanno sperare in un futuro più inclusivo del nostro sistema educativo.
About the Author/Volume editor: Fabio Nascimbeni
Si occupa di innovazione educativa da oltre vent’anni, con un interesse particolare per il digitale nell’educazione e per gli approcci aperti e inclusivi. Lavora come Assistant Professor all’Universidad Internacional de La Rioja (Spagna) e collabora con il Centro de Estudos sobre Sociedade e Tecnologia dell’Universidade de São Paulo (Brasile) e il Centro Nexa del Politecnico di Torino. Senior Fellow della rete European Distance and eLearning Network (EDEN), ha lavorato come esperto per diverse organizzazioni internazionali tra cui la Commissione Europea e l’UNICEF. È tra i fondatori e anima la rete Open Education Italia.
Please click on "Download" to open the file