Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC-BY-NC-ND 4.0) nella collana peer reviewed DiScuTerE - Didattica fra Scuola, Territorio e Educazione
Il volume intende offrire un contributo agli studi sulla partecipazione giovanile e sulla cittadinanza attiva, secondo una prospettiva di senso che colloca entrambi i costrutti in relazione con la dimensione dello spazio urbano, inteso come teatro di espressione delle pratiche partecipative e di esercizio della cittadinanza. Lo studio della città, sviluppato in chiave interdisciplinare, evidenzia come i governi locali sottendano specifiche visioni politiche che giustificano altrettanto peculiari modi di fare educazione: una consapevolezza che è urgente recuperare e che chiama in causa, inevitabilmente, i professionisti dell’educazione, sempre più progettisti di processi inclusivi e di cittadinanza attiva.
Accanto all’approfondimento teorico dei concetti di partecipazione e cittadinanza, si sviluppa l’analisi della “questione giovanile” dal punto di vista storico politico e legislativo, evidenziando come le categorizzazioni analitiche funzionali agli studi sui giovani e sulla partecipazione rischino di dare forma a un vocabolario specialistico tendenzialmente declinato al negativo e a un ricettario di progettualità educative sviluppate per via differenziale, assolutamente distanti dalle prassi culturali giovanili.
In ultimo, vengono restituiti – in forma narrativa – gli esiti di una ricerca qualitativa svolta a Pescara, che ha coinvolto studenti tra i 15 e i 19 anni, finalizzata a indagare le rappresentazioni sociali di partecipazione e cittadinanza.
About the Author/Volume editor: Elisa Maia
Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Human Sciences presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. I suoi interessi vertono sull’educazione alla cittadinanza, sui processi partecipativi e sul contrasto alla povertà educativa, temi sui quali ha pubblicato diversi articoli in riviste e saggi in volume.
Please click on "Download" to open the file