Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 4.0 Italia (CC-BY-NC-ND 4.0 IT) nella collana peer reviewed Media e tecnologie per la didattica.
Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “Digital scholarship tra ricerca e didattica. Studi, ricerche, esperienze” (Firenze, 5 ottobre 2017), che ha coinvolto esperti nazionali e internazionali in una riflessione comune sulle implicazioni culturali, politiche e formative dei processi di digitalizzazione della Scholarship e, più in generale, della vita universitaria. Nella prima parte, il volume include contributi a carattere teorico e metodologico sulle dimensioni della digital scholarship, il faculty professional development e la formazione dei futuri ricercatori. La seconda parte, invece, propone una riflessione sulle politiche e le strategie d’intervento relative alla digitalizzazione dell’accademia con un’attenzione al contesto italiano e a partire da casi specifici. Infine, nella terza parte del volume vengono presentate e discusse alcune buone pratiche di innovazione didattica sperimentate presso l’Ateneo fiorentino, con una particolare attenzione al progetto DIDeL (Didattica in eLearning).
About the Author/Volume editor: Paolo Federighi
Professore ordinario di Pedagogia generale presso l’Università di Firenze. La sua attività scientifica riguarda due principali aree di ricerca, ossia le politiche pubbliche del lifelong learning e lo studio delle politiche relative alla gestione dei processi formativi nelle organizzazioni e, in particolare, nelle attività produttive e nei servizi.
About the Author/Volume editor: Maria Ranieri
Professoressa associata di Didattica generale e Pedagogia speciale presso l’Università di Firenze. Si occupa da anni di tecnologie e processi formativi, pubblicando su questi temi volumi e articoli su riviste sia nazionali che internazionali. È referente scientifico del Progetto strategico dell’Ateneo fiorentino “DIDeL” (Didattica in eLearning).
About the Author/Volume editor: Gianfranco Bandini
Professore ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università di Firenze. Si interessa di tematiche educative otto-novecentesche, con particolare attenzione alla storia della scuola, dell’infanzia, delle minoranze educative. Promuove attività di public history nel campo delle professioni educative.
Please click on "Download" to open the file