|
Fascicolo |
Titolo |
|
N° 46 (2020) |
Affrontare il trauma per gestire la disabilità: risultati preliminari di un intervento di gruppo per genitori |
Abstract
PDF
|
Alessia Incerti, Flavio Cimorelli, Francesca Fiore, Giada Maslovaric, Federica Rossi, Isabel Fernandez |
|
N° 45 (2019) |
Attaccamento e psicoterapia |
Abstract
PDF
|
Arietta Slade, Jeremy Holmes |
|
N° 45 (2019) |
Contro-editoriale |
Dettagli
PDF
|
Bruno G. Bara |
|
N° 47 (2020) |
Dèttore D., Giaquinta N., Pozza A., I disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo. Caratteristiche cliniche e strategie di intervento nella terapia cognitivocomportamentale, Giunti, Firenze, 2019 |
Dettagli
PDF
|
Fabio Nocchi |
|
N° 46 (2020) |
Editoriale |
Dettagli
PDF
|
Carlo Buonanno, Pietro Muratori |
|
N° 45 (2019) |
Editoriale. I vantaggi del monitoraggio dei sistemi motivazionali in seduta per facilitare l’uso appropriato della relazione terapeutica |
Dettagli
PDF
|
Fabio Monticelli |
|
N° 47 (2020) |
Falcone M., La mappa degli stati mentali. Una guida all’inquadramento clinico del caso complesso in psicoterapia cognitiva, FrancoAngeli, Milano, 2020 |
Dettagli
PDF
|
Maria Marino |
|
N° 46 (2020) |
Fattori predittivi del drop-out: accettabilità e impegno nel parent training |
Abstract
PDF
|
Lavinia Lombardi, Giuseppe Grossi, Lorenza Isola, Enrico Iuliano, Monica Mercuriu, Cristiana Patrizi, Giuseppe Romano, Valeria Semeraro, Carlo Buonanno |
|
N° 44 (2019) |
Finalmente abbiamo capito l’importanza di studiare il trauma e la dissociazione |
Dettagli
PDF
|
Benedetto Farina |
|
N° 45 (2019) |
I cicli interpersonali problematici nei disturbi di personalità |
Abstract
PDF
|
Antonino Carcione, Antonio Semerari |
|
N° 46 (2020) |
Il caso di Viola “insolente e sbruffoncella”: un percorso psicoterapeutico multimodale tra lavoro con la bambina e intervento sulla genitorialità |
Abstract
PDF
|
Valentina Ortelli |
|
N° 46 (2020) |
Il video-feedback come intervento di supporto alla genitorialità per il trattamento delle difficoltà emotive e comportamentali |
Abstract
PDF
|
Furio Lambruschi, Francesca Lionetti, Melvin Piro, Lavinia Barone |
|
N° 47 (2020) |
Internet addiction disorder: nuova emergenza nel mondo dell’infanzia e dell’adolescenza |
Abstract
PDF
|
Federica Russo, Roberto Ceria, Jacopo Jarach, Cecilia Laglia, Lavinia Lombardi, Lorenza Isola |
|
N° 47 (2020) |
La formazione a distanza in psicoterapia cognitivo-comportamentale: rischi ed opportunità |
Abstract
PDF
|
Marco Bani, Michele Procacci |
|
N° 45 (2019) |
La gestione della relazione terapeutica in un’ottica cognitivo-costruttivista ed evolutiva |
Abstract
PDF
|
Furio Lambruschi |
|
N° 47 (2020) |
La nuova sfida della video psicoterapia su Internet |
Abstract
PDF
|
Cristina Smaniotto, Rachele Ceschin, Elena Gualtieri, Stefania Nai, Angelo Zappalà |
|
N° 45 (2019) |
La relazione terapeutica nella terapia metacognitiva interpersonale |
Abstract
PDF
|
Giampaolo Salvatore, Paolo Ottavi, Raffaele Popolo, Giancarlo Dimaggio |
|
N° 45 (2019) |
La relazione terapeutica nella tradizione psicoanalitica |
Abstract
PDF
|
Paolo Migone |
|
N° 45 (2019) |
La relazione terapeutica: quando una relazione diventa veicolo di cambiamento? |
Abstract
PDF
|
Vittorio Lingiardi, Giuseppe Di Cicilia |
|
N° 45 (2019) |
L’attaccamento e la relazione terapeutica |
Abstract
PDF
|
Tea Mareschi, Alessandro Talia |
|
N° 44 (2019) |
L’EMDR nel trattamento del trauma complesso |
Abstract
PDF
|
Paola Castelli Gattinara, Antonio Onofri |
|
N° 47 (2020) |
Le linee guida per il trattamento psicologico del disturbo ossessivo-compulsivo: una panoramica |
Abstract
PDF
|
Francesco Mancini |
|
N° 47 (2020) |
Le nuove tecnologie digitali: opportunità e criticità in psicoterapia cognitiva |
Dettagli
PDF
|
Michele Procacci, Marco Bani |
|
N° 47 (2020) |
Le nuove tecnologie e la psicoterapia: approfondimento del trattamento del disturbo d’ansia sociale |
Abstract
PDF
|
Elena Grassi, Nicola Marsigli |
|
N° 47 (2020) |
Le terapie on-line: opportunità o ripiego? |
Abstract
PDF
|
Barbara Paoli, Michele Procacci |
|
1 - 25 di 37 elementi |
1 2 > >> |