Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi, Studi e Ricerche

N. 50 (2018)

Sviluppo di empowerment nella popolazione detenuta. L’efficacia dei gruppi informativo-motivazionali all’interno della Casa Circondariale di Bergamo. Analisi del triennio 2015-2017

Inviata
27 June 2018
Pubblicato
20-07-2018

Abstract

L’articolo descrive l’esperienza triennale di sviluppo di gruppi informativi educativi all’interno della Casa Circondariale di Bergamo. Questa iniziativa, pensata inizialmente per veicolare informazioni sulle attività dell’azienda sociosanitaria all’interno del carcere, ha evidenziato come il gruppo possa diventare uno strumento di empowerment per la popolazione detenuta. Il gruppo è infatti diventato non solo strumento di informazione ma di ascolto proattivo, propositivo e di revisione critica e ha permesso di migliorare l’adeguatezza delle richieste che giungono al personale sanitario.

Riferimenti bibliografici

  1. American Psychiatric Association (2015). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM 5. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Bion W. (2013). Esperienze nei gruppi e altri saggi. Armando.
  3. Blaszczynsky A., Nower L. A Pathways Model of Problem and Pathological Gambling. Addiction, 97: 487-499.
  4. Del Rio G., Luppi M. (2010). Gruppo e relazione d’aiuto. Saperi, competenze, emozioni. Milano: FrancoAngeli.
  5. De Rosa M.G.L., Stanza G., Sanguigni A. (2014). L’alcolismo femminile. Un’analisi psicologica e fenomenologia. Milano: FrancoAngeli.
  6. Dipartimento Politiche Antidroga, Ministero della Salute Roma (2009). Misure e azioni concrete per la prevenzione delle patologie correlate all’uso di sostanze stupefacenti. Linee di indirizzo per la determinazione e applicazione LEA, 9 giugno.
  7. Giuffrida M.P., Palumbo M. (a cura di) (2004). La pena dell’alcol. Una ricerca azione sull’efficacia dell’intervento sociale delle misure alternative. Milano: FrancoAngeli.
  8. Jones K.L., Smith D.W., Ulleland C.N., Streissguth P. (1973). Pattern of malformation in offspring of chronic alcoholic women. Lancet, 1: 1267-1271.
  9. Ladoucer R., Sylvain C., Doucet C. (2003). Il gioco d azzardo eccessivo: vincere il gambling. Ed. it. Torino: Centro Scientifico Editore.
  10. Lemoine P., Harousseau H., Borteyru J.P., Menuet J.C. (1968). Les enfants des parents alcooliques: anomalies observees apropos de 127 cas. Ouest Medical, 21: 476-482.
  11. Kurt L. (2011). Teoria dinamica della personalità. Firenze: Giunti Editore.
  12. Mastromarino R. (2013). La gestione dei gruppi. Le competenze per gestire e facilitare i processi di gruppo. Milano: FrancoAngeli.
  13. Organizzazione Mondiale della Sanità (1993). Life skills in schools. Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2016.
  14. Scafato E., Russo R., Dossier alcol donna e salute, 2014.
  15. Serpelloni G. “Gioco d’azzardo problematico e patologico: inquadramento generale, meccanismi patologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione, cura e riabilitazione”. Dipartimento Politiche Antidroga, Roma.
  16. World Health Organization (WHO). Piano d’azione europeo per ridurre il consumo dannoso di alcol 2012-2020. WHO Regional Office for Europe 2012. Traduzione Italiana a cura del WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol-related Problems e Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità 2013.
  17. World Health Organization (WHO). Prevention of harm caused by alcohol exposure in pregnancy: rapid review and case studies from Member States.
  18. National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAA). “Dietary Guidelines for Americans 2015-2020” U.S. Department of Health and Human Services and U.S. Department of Agriculture.

Metriche

Caricamento metriche ...