Sviluppo di empowerment nella popolazione detenuta. L’efficacia dei gruppi informativo-motivazionali all’interno della Casa Circondariale di Bergamo. Analisi del triennio 2015-2017
Abstract
L’articolo descrive l’esperienza triennale di sviluppo di gruppi informativi educativi all’interno della Casa Circondariale di Bergamo. Questa iniziativa, pensata inizialmente per veicolare informazioni sulle attività dell’azienda sociosanitaria all’interno del carcere, ha evidenziato come il gruppo possa diventare uno strumento di empowerment per la popolazione detenuta. Il gruppo è infatti diventato non solo strumento di informazione ma di ascolto proattivo, propositivo e di revisione critica e ha permesso di migliorare l’adeguatezza delle richieste che giungono al personale sanitario.
Full Text
PDFMission. Italian Quarterly Journal of Addiction - Open Access Peer Reviewed Journal
4 issues per year - ISSN 2037-4798
This journal applies the Creative Commons Attribution - Non-Commercial - No Derivatives 4.0 License (CC BY-NC-ND 4.0) to works published, in order to facilitate free immediate access to, and unrestricted reuse of, original works of all types. Under this license, authors agree to make articles legally available for reuse, without permission or fees, for virtually any purpose. Anyone may copy, distribute or reuse these articles, without modifying them, as long as authors and original sources are properly cited.