Ambito di interesse
Nata ufficialmente nel 1995, ha lo scopo di favorire l’approfondimento e il confronto fra i diversi orientamenti e i molteplici interessi teorici e clinici in ambito associativo e in generale fra gli studiosi di psicologia analitica sia italiani che stranieri, nonché l’apertura a contributi di un pubblico più ampio di psicoanalisti, psicoterapeuti e ricercatori interessati alla psicologia del profondo e al pensiero di C. G. Jung.
In particolare, il progetto della rivista è quello di essere all’avanguardia nella diffusione del pensiero junghiano, sia sul piano culturale che applicativo, specialmente nell’informazione sulla ricerca che si svolge in tutti quei settori che approfondiscono le aree specifiche della teoria junghiana: l’area storico-epistemologica, riguardante il confronto della psicologia analitica con la psichiatria, con la filosofia e la storia delle idee; l’area archetipica con riferimento all’antropologia, alla mitologia e alle differenti forme dell’esperienza religiosa; l’area clinico istituzionale, relativa all’intervento sia individuale che di gruppo, alla psicopatologia, alla psicoterapia nelle istituzioni e alle tecniche dell’immaginazione attiva e del gioco della sabbia.
Sezioni
Articoli
Editor- Paola Cascino
![]() |
![]() |
![]() |
English Articles
Editor- Paola Cascino
![]() |
![]() |
![]() |
Articoli su invito
Editor- Paola Cascino
![]() |
![]() |
![]() |
A proposito di setting...
![]() |
![]() |
![]() |
Aggiornamenti dalla IAAP
![]() |
![]() |
![]() |
Amplificazioni
A cura di Emanuela Pasquarelli
![]() |
![]() |
![]() |
Arti e mestieri
A cura di Renata De Giorgio
![]() |
![]() |
![]() |
Arts and crafts
Edited by Chiara Tozzi
![]() |
![]() |
![]() |
Esperienze e ricerche
A cura di Massimiliano Scarpelli
![]() |
![]() |
![]() |
Proposte di libri
A cura di Maria Rita Porfiri
![]() |
![]() |
![]() |
Recensioni
A cura di Giuseppe Pizzolante
![]() |
![]() |
![]() |
Peer review
La Rivista utilizza una procedura di referaggio doppiamente cieco (double blind peer review process), i revisori sono scelti in base alla specifica competenza. L’articolo verrà inviato in forma anonima per evitare possibili influenze dovute al nome dell’autore. La redazione può decidere di non sottoporre ad alcun referee l’articolo perché giudicato non pertinente o non rigoroso né rispondente a standard scientifici adeguati. I giudizi dei referee saranno inviati all’autore anche in caso di risposta negativa.
Accesso aperto
Questa rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.
Studi Junghiani - Open Access Peer Reviewed Journal
ISSN 1828-5147, ISSNe 1971-8411
