Innovare la didattica universitaria con il feedback formativo in itinere
Abstract
Questo contributo presenta una riprogettazione dell’insegnamento universitario che mira a integrare le strategie di apprendimento sostenute dai media digitali. I tradizionali momenti del processo di insegnamento-apprendimento (lezione, studio, esame), sono stati trasformati attraverso il coinvolgimento in itinere degli studenti per assicurare un feedback formativo lungo tutto lo sviluppo dell’insegnamento. A questo scopo sono state introdotte pratiche di social annotation e di peer- and self-assessment condotte utilizzando due ambienti online: Perusall[1] e Peergrade[2]. Vengono presentate le funzionalità e l’uso in contesto universitario dei due strumenti. Il contributo termina con una ricerca condotta sull’applicazione della riprogettazione proposta ad un insegnamento universitario.
[1] Perusall (https://perusall.com/), è un sistema gratuito di social annotation sviluppato da un team di docenti dell’università di Harvard specificatamente progettato per innovare i processi di insegnamento – apprendimento in ambito universitario.
[2] Peergrade (https://www.peergrade.io/), è un ambiente digitale per il peer- and self- assessment sviluppato da una società con radici presso la Technical University of Denmark e con consulenti dell’Università Strathclyde.
Full Text
PDFExcellence and Innovation in Learning and Teaching - Open Access Peer Reviewed Journal
ISSNe 2499-507X
