Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 11 No. 2 (2020): Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Ricchezza e pluralità dell'indagine contemporanea

Parenting skills valorisation page after page

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2020oa9373
Submitted
March 14, 2020
Published
2020-12-01

Abstract

Training processes for parenting support in prison are essential for the protection of the right to preserve a significant relationship between sons/daughters and detained fathers and mothers. The narration of the experience “Abbracciami con un libro. Percorso Progettuale, di valorizzazione delle competenze genitoriali, rivolto ai papà-detenuti nella Casa Circondariale di Lanciano” (“Embrace me with a book. Project of enhancement of parenting skills addressed to detained-fathersof Casa Circondariale of Lanciano”) promoted by the Abruzzo division of the Associazione Italiana Biblioteche (Italian Libraries Association), within the Nati per Leggere (Born to Read) programme in 2019, aims to highlights the essential crux about parenting as well as the main educational-didactic features of a teaching/learning process aimed at the acquisition of good parenting practice by means the communicational strategy of shared reading. The latter, in fact, can contribute – even considering constraints which prison implies – to help detained fathers and mothers to play their role in a qualitative and positive way, supporting those functions and skills which underlie a responsible and effective parenting.

References

  1. Associazione Antigone (2018). XIV Rapporto sulle condizioni di detenzione. Testo disponibile al sito: http://www.antigone.it/quattordicesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/famiglie-e-mondo-fuori/.
  2. Associazione Antigone (2019). XV Rapporto sulle condizioni di detenzione. Testo disponibile al sito: http://www.antigone.it/quindicesimo-rapporto-sulle-condizionidi-detenzione/numeri-della-popolazione-detenuta/.
  3. Augelli A., Bruzzone D., Iori V. Musi E. (2012). Genitori comunque. I padri detenuti e i diritti dei bambini. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bandura A. (1997). Sel-efficacy: the exercise of control. New York: Freeman&Co. (trad. it.: Autoefficacia: teoria e applicazioni. Trento: Erikson, 2000).
  5. Benati N., Malgaroli G., Pozzo C. (2020). Il vento dei venti. Vent’anni di Nati per Leggere. Biblioteche Oggi, 38: 51-58.
  6. Bernardi M., Tromellini P. (1996). La tenerezza e la paura. Milano: Salani.
  7. Bettelheim, B. (1987). A good enough parent: A book on child-rearing. New York: Knopf.
  8. Bion W. R. (1962). Learning from Experience. London: William Heinemann.
  9. Bobbio A. (2007). I diritti sottili del bambino. Roma: Armando.
  10. Bouregba A. (2005). I legami familiari alla prova del carcere. Milano: Bambinisenzasbarre.
  11. Bouregba A. (2011). Quando il genitore è in carcere, l’impatto sul bambino. Quaderni Bambinisenzasbarre, 1: 3-35.
  12. Bowlby J (1988). A Secure Base: Parent-Child Attachment and Healthy Human Development. London: Routledge.
  13. Camerini G., De Leo G., Gustavo S., Volpini L. (2007). Criteri e strumenti di valutazione delle capacità genitoriali. Minorigiustizia, 3: 46-57.
  14. Clemmer D. (1941). The Prison Community. Boston: The Christopher Publishing House (trad. it.: La comunità carceraria. In: Santoro E., a cura di. Carcere e società liberale. Torino: Giappichelli, 1997: 210-225).
  15. Daga L., Biondi G. (1988). Il problema dei figli con genitori detenuti. In: Caffo E., a cura di, Il rischio familiare e la tutela del bambino. Milano: Guerini e Associati.
  16. Dolci D. (1970). Il Limone lunare. Bari: Laterza.
  17. Dolci D. (1988). Dal trasmettere al comunicare. Torino: Edizioni Sonda.
  18. Dolci D. (1993). La legge come germe musicale. Manduria: Laicata.
  19. Galletti L., Pedrinazzi A. (2004). Il mantenimento della relazione tra genitori detenuti e figli: esperienze negli U.S.A., in Europa e in Italia. Rassegna Penitenziaria e Criminologica, 2: 77-101.
  20. Goffman E. (1961). Asylums. Essays on the social situation of mental patients and other inmates. New York: Anchor Books, Doubleday & Company, Inc.
  21. Goleman D. (1995). Emotional Intelligence. New York: Bantam Books.
  22. Gordon T. (1970). Parent Effectiveness Training: The Proven Program for Raising Responsible Children. Filadelfia: David McKay Company.
  23. Gramsci A. (1947). Lettere dal carcere. Einaudi: Torino.
  24. Gramsci A. (1948). L’albero del riccio. Milano: Milano-Sera.
  25. Grattagliano I., Pietralunga S., Taurino A., Cassibba R., Lacalandra G, Pasceri M., Preti E., Catanesi R. (2016). Essere padri in carcere. Riflessioni su genitorialità e statodetentivo ed una review di letteratura. Rassegna Italiana di crimonologia, X(1): 6-17.
  26. Guardiano N. (2020). Liberastorie: NpL in carcere a Pescara e Lanciano. Biblioteche oggi, 38: 65-66.
  27. Iori V. (2014). La genitorialità in carcere. Minorigiustizia, 3: 76-83. DOI:10.3280/MG2014-003010.
  28. Lavandera A.L., Togliatti M.M. (2002). Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia. Bologna: il Mulino.
  29. Logan J. (2019). When Children Are Not Read to at Home: The Million Word Gap. Journal of Developmental & Behavioral Pediatrics, 40(5): 383-386. DOI: 10.1097/DBP.0000000000000657.
  30. Juul J. (1995). Dit Kompetente barn. Denmark: Schønberg.
  31. Maslow A.H. (1947) Deprivation, Threat, and Frustration. In: Newcomble T.M., E.L. Hartley, Reading in Social Psychology. New York: Henry Holt & Co.
  32. Musi E. (2014). Sprigionare la genitorialità. Minorigiustizia, 3: 84-93. DOI: 10.3280/MG2014-003011.
  33. Oliverio Ferraris A., Sarti P., Conti A. (2001). Sarò padre. Desiderare, accogliere, saper crescere un figlio. Firenze: Giunti.
  34. Nanni, W., Vecchiato, T., a cura di (2002). La rete spezzata. Rapporto su emarginazione e disagio nei contesti familiari. Milano: Feltrinelli.
  35. Paladin L. (2019). Genitori quasi perfetti. Liber, IV(124): 24-26.
  36. Pirone G.M., Tomassini G. (2007). Il padre, una risorsa sociale. Roma: Ed. Magi.
  37. Rogers C. (1977). On Personal Power: Inner Strength and Its Revolutionary Impact. New York: Delacorte Press.
  38. Smorti A. Fioretti C. (2013). La lettura dei racconti come scuola di eccellenza per la vita. In: Giusti S. Batini F., a cura di, Imparare dalla lettura. I Quaderni della Ricerca 05. Loescher, pp. 29-42.
  39. Sacerdote L. (2006). Legami familiari messi alla prova. Famiglia oggi, 5: 20-31.
  40. Tamburlini G. (2015). Lettura condivisa in famiglia e sviluppo del cervello nel bambino. Medico e Bambino, 34: 505-510.
  41. Vigotskij L.S. (1934). Myšlenie i reč. Moskva: Gos. Soc.-Ekon. Izd. (tr. It. Pensiero e linguaggio. Firenze: Giunti-Barbera, 1966).
  42. Wolf. M. (2007). Proust and the Squid. The story and the science of the reading brain. New York: Harper (trad. it.: Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge. Milano: Vita e Pensiero, 2009).
  43. Wolf M. (2018). Reader, Come Home: The Reading Brain in a Digital World. New York: Harper (trad. it.: Lettore vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale. Milano: Vita e Pensiero, 2018).

Metrics

Metrics Loading ...