Ambito di interesse
Sociologia e Ricerca Sociale è nata nel 1980 per iniziativa di un gruppo di docenti di discipline sociologiche di diverse università italiane. Due gli obiettivi di fondo: porsi come canale di una comunicazione specializzata in grado di svincolarsi da ogni condizionamento accademico, e nello stesso tempo perseguire il progetto di una ricerca empirica logico-metodologicamente fondata, ponendo un’attenzione privilegiata alle relazioni che intercorrono fra lo statuto scientifico della teoria sociale da un lato e l’intervento sociale dall’altro. Queste fondamentali esigenze di pluralismo scientifico orientano da allora il lavoro della rivista: autori italiani e stranieri, legati alle università, a enti di ricerca o al mondo del lavoro si misurano con temi e problemi che vanno dalla teoria sociale alla sociologia della comunicazione, dalle professioni al territorio, dalle organizzazioni complesse ai servizi sociali, dal diritto e dalla politica al lavoro e alla sociologia della scienza e della conoscenza.
Sezioni
Articoli
![]() |
![]() |
![]() |
Rilevanze
![]() |
![]() |
![]() |
L'idea sociale delle migrazioni
![]() |
![]() |
![]() |
Peer review
La Rivista utilizza una procedura di referaggio doppiamente cieco (double blind peer review process), i revisori sono scelti in base alla specifica competenza. L’articolo verrà inviato in forma anonima per evitare possibili influenze dovute al nome dell’autore. La redazione può decidere di non sottoporre ad alcun referee l’articolo perché giudicato non pertinente o non rigoroso né rispondente a standard scientifici adeguati. I giudizi dei referee saranno inviati all’autore anche in caso di risposta negativa.
Archiviazione
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più: CLOCKSS; Portico
