|
Fascicolo |
Titolo |
|
N° 46 (2020) |
Affrontare il trauma per gestire la disabilità: risultati preliminari di un intervento di gruppo per genitori |
Abstract
PDF
|
Alessia Incerti, Flavio Cimorelli, Francesca Fiore, Giada Maslovaric, Federica Rossi, Isabel Fernandez |
|
N° 45 (2019) |
Attaccamento e psicoterapia |
Abstract
PDF
|
Arietta Slade, Jeremy Holmes |
|
N° 45 (2019) |
Contro-editoriale |
Dettagli
PDF
|
Bruno G. Bara |
|
N° 46 (2020) |
Editoriale |
Dettagli
PDF
|
Carlo Buonanno, Pietro Muratori |
|
N° 45 (2019) |
Editoriale. I vantaggi del monitoraggio dei sistemi motivazionali in seduta per facilitare l’uso appropriato della relazione terapeutica |
Dettagli
PDF
|
Fabio Monticelli |
|
N° 46 (2020) |
Fattori predittivi del drop-out: accettabilità e impegno nel parent training |
Abstract
PDF
|
Lavinia Lombardi, Giuseppe Grossi, Lorenza Isola, Enrico Iuliano, Monica Mercuriu, Cristiana Patrizi, Giuseppe Romano, Valeria Semeraro, Carlo Buonanno |
|
N° 44 (2019) |
Finalmente abbiamo capito l’importanza di studiare il trauma e la dissociazione |
Dettagli
PDF
|
Benedetto Farina |
|
N° 45 (2019) |
I cicli interpersonali problematici nei disturbi di personalità |
Abstract
PDF
|
Antonino Carcione, Antonio Semerari |
|
N° 46 (2020) |
Il caso di Viola “insolente e sbruffoncella”: un percorso psicoterapeutico multimodale tra lavoro con la bambina e intervento sulla genitorialità |
Abstract
PDF
|
Valentina Ortelli |
|
N° 46 (2020) |
Il video-feedback come intervento di supporto alla genitorialità per il trattamento delle difficoltà emotive e comportamentali |
Abstract
PDF
|
Furio Lambruschi, Francesca Lionetti, Melvin Piro, Lavinia Barone |
|
N° 45 (2019) |
La gestione della relazione terapeutica in un’ottica cognitivo-costruttivista ed evolutiva |
Abstract
PDF
|
Furio Lambruschi |
|
N° 45 (2019) |
La relazione terapeutica nella terapia metacognitiva interpersonale |
Abstract
PDF
|
Giampaolo Salvatore, Paolo Ottavi, Raffaele Popolo, Giancarlo Dimaggio |
|
N° 45 (2019) |
La relazione terapeutica nella tradizione psicoanalitica |
Abstract
PDF
|
Paolo Migone |
|
N° 45 (2019) |
La relazione terapeutica: quando una relazione diventa veicolo di cambiamento? |
Abstract
PDF
|
Vittorio Lingiardi, Giuseppe Di Cicilia |
|
N° 45 (2019) |
L’attaccamento e la relazione terapeutica |
Abstract
PDF
|
Tea Mareschi, Alessandro Talia |
|
N° 44 (2019) |
L’EMDR nel trattamento del trauma complesso |
Abstract
PDF
|
Paola Castelli Gattinara, Antonio Onofri |
|
N° 46 (2020) |
Luca: il timore di essere contaminato dalla madre e il ruolo dei genitori nel mantenimento della sintomatologia |
Abstract
PDF
|
Caterina Villirillo, Rossella Cascone, Carlo Buonanno |
|
N° 46 (2020) |
Modelli di parent training |
Abstract
PDF
|
Carlo Buonanno, Pietro Muratori |
|
N° 44 (2019) |
Recensioni |
Dettagli
PDF
|
Stefania Fadda, Giulia Rampoldi |
|
N° 45 (2019) |
Recensioni |
Dettagli
PDF
|
Giulia Pelosi, Gabriella Catalano, Rosa Vitale, Caterina Parisio, Barbara Paoli, Alessandra Del Rosso |
|
N° 46 (2020) |
Recensioni |
Dettagli
PDF
|
Franca Carzedda, Fabrizia Tudisco, Adriana Bortolotti |
|
N° 44 (2019) |
The Metaphor of Dissociation: Teleological, Phenomenological, Structural, Dynamical |
Abstract
PDF
|
Ellert R.S. Nijenhuis |
|
N° 44 (2019) |
The Tri-Modal Reaction (T-MR) Model of Complex Trauma and Dissociation: A Proposal |
Abstract
PDF
|
Vedat Şar |
|
N° 44 (2019) |
The Value of Hypnosis in the Resolution of Dissociation: Clinical Lessons from World War I on the Integration of Traumatic Memories |
Abstract
PDF
|
Onno van der Hart |
|
N° 46 (2020) |
Training parents to adolescents’ challenges: The CONNECT parent program |
Abstract
PDF
|
Lavinia Barone, Nicola Carone, Antonella Costantino, Jennifer Genschow, Sara Merelli, Annamaria Milone, Lisa Polidori, Laura Ruglioni, Marlene Moretti |
|
1 - 25 di 25 elementi |
|