Ambito di interesse
La Rivista muove da quella valenza politica che la Psicologia di comunità ha in sé, al fine di approfondire sul piano della ricerca – quantitativa e qualitativa, della riflessione teorica e dell’intervento i problemi umani e sociali nel loro dispiegarsi nei diversi setting di comunità (comunità territoriale, virtuale, scuola, istituzioni politiche, gruppi informali, volontariato, autoaiuto, welfare, famiglie, etc…). I contributi accolti saranno quindi in grado di centrare il dibattito attuale sui temi scientifici sviluppando anche il piano dell’intervento, della progettazione e della valutazione degli interventi e dei servizi (formali e spontanei) per il cambiamento e lo sviluppo di comunità empowered con particolare attenzione anche al contesto internazionale.
Sezioni
N. 2/2021 Partecipare nelle comunità: forme e pratiche di azione sociale per la collettività
Partecipare nelle comunità: forme e pratiche di azione sociale per la collettività/Participating in communities: forms and practices of social action for the collectivity - Call For Papers 2/2021 - Scadenza abstract: 30 gennaio 2021 (comunicazione agli autori di accettazione abstract entro il 6 febbraio 2021). Scadenza invio dei contributi: 30 aprile 2021
Scarica il PDF:
- Elvira Cicognani
- Cinzia Novara
- Fortuna Procentese
- Rivista Psicologia di Comunità
![]() |
![]() |
![]() |
Contributi scientifici non inclusi in sezione monografica
Ricerche, resoconti di intervento, rassegne (lunghezza massima 40.000 caratteri spazi inclusi)
Editor- Elvira Cicognani
- Cinzia Novara
- Fortuna Procentese
- Rivista Psicologia di Comunità
![]() |
![]() |
![]() |
Contributi di interesse per professionisti e operatori
Non sottoposti a peer review e per i quali va preventivamente manifestato interesse scrivendo a info@sipco.it (lunghezza massima 20.000 caratteri spazi inclusi).
Editor- Rivista Psicologia di Comunità
![]() |
![]() |
![]() |
Recensioni
Lunghezza massima 3.000 caratteri spazi inclusi.
Editor- Rivista Psicologia di Comunità
![]() |
![]() |
![]() |
Peer review
La Rivista utilizza un double blind peer review process, i revisori sono scelti in base alla specifica competenza. La Direzione coordinandosi con la redazione può decidere di non sottoporre ad alcun referee l’articolo perché giudicato non pertinente o non rigoroso né rispondente a standard scientifici adeguati. I giudizi dei referee saranno inviati all’autore anche in caso di risposta negativa.
