Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi, Studi e Ricerche

N. 52 (2018)

Pazienti addicted ad Elevata Complessità Socio-Sanitaria (ECoSS): dall’approccio intuitivo alla definizione di criteri scientifici. Studio retrospettivo osservazionale su una popolazione di 1.003 pazienti

Inviata
26 August 2019
Pubblicato
06-09-2019

Abstract

Un paziente ad “Elevata Complessità SocioSanitaria” (ECoSS), rappresenta l’esito conclusivo di un investimento terapeutico e, tendenzialmente, non ha più possibilità di riabilitazione; quindi, impegnerà risorse del sistema di cura per tutta la durata della sua vita, costituendo un elemento da considerare in termini di programmazione e investimento delle risorse.  A fronte di queste considerazioni, si pongono diverse questioni. Quando è possibile definire un paziente ECoSS? Qual è la prevalenza dei pazienti che possono essere definiti ECoSS sul totale di quelli in cura? Quali caratteristiche specifiche hanno rispetto ai pazienti “non ECoSS” in cura e rispetto alla popolazione generale? Sono stati esaminati 1003 pazienti allo scopo di rispondere a queste domande.

Riferimenti bibliografici

  1. (1) Aa.Vv. (2000). Diagnostic and statistical manual of mental disorders: DSM-IV-TR. American Psychiatric Pub, 4ª ed., Anteprima limitata su books.google.it.
  2. (2) Bignamini E., DeVivo E. et al. (2010). Pazienti tossicodipendenti multiproblematici. Dal Fare al Dire, 3.
  3. (3) Bignamini E., Galassi C. (2017). Addiction. Come pensarla, comprenderla, trattarla. Cuneo: PubliEditore.
  4. (4) Blanken et al. (1995). Europasi: adattamento europeo dell’Addiction Severity Index. Bollettino delle farmacodipendenze e Alcolismo, XVIII(2).
  5. (5) Consoli A., Bennardo A. (2001). Diagnosi e valutazione nelle tossicodipendenze e nell’alcolismo. Addiction Severity Index. Centro Scientifico Editore.
  6. (6) Giulio R., Bignamini E. (2005). Pronta Assistenza. Mission, 14.
  7. (7) Istat (2013). www.istat.it, ultima consultazione febbraio.
  8. (8) McLellan A.T., Luborsky L., Woody G.E., O’Brien C.T. (1980). An Improved diagnostic evaluation instrument for substance abuse patients: The Addiction Severity Index. J. New Mental Dis, 168: 26-33.
  9. (9) Pasqualotto L. (2016). ICF dipendenze. Un set di strumenti per programmare e valutare la riabilitazione nelle dipendenze patologiche. Erickson, Scienze Mediche. Medicina.
  10. (10) Pioli R., Maffetti K. (2013). La scala di Funzionamento Personale e Sociale (FPS) e lo strumento VADO. La riabilitazione cognitiva della schizofrenia, pp. 71-81.
  11. (11) Schippers G.M., Broekman T.G., Buchholz A. (2013). Mate 2.1 Manuale e protocollo. Ed. It. Nespoli G., Bignamini E.M.
  12. (12) Schippers G.M., Broekman T.G., Buchholz A., Rutten R. (2009). Introducing a new assessment instrument: The Measurements in the Addictions for Triage and Evalution (MATE) SUCHT. Hogrefe AG., 55: 209-218. doi: 10.1024/2009.04.03.
  13. (13) Spitzer R. et al. (2003). DSM-IV-TR casi clinici. Applicazioni cliniche del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Milano: Elsevier. Anteprima limitata disponibile su books.google.it.
  14. (14) Verger E., Salamero M., and Conill C. (1992). Can Karnofsky Performance Status be transformed to the Eastern Cooperative Oncology Group Scoring Scale and vice-versa. European Journal of Cancer, 28A(8-9): 1328-1330.
  15. Fonti normative
  16. Codice Deontologico dell’Assistente Sociale, 17 luglio 2009, Titolo II.
  17. Decreto Legislativo 7 dicembre 1993, n. 517, “Modificazioni al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”.
  18. Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della Legge 23 ottobre 1992, n. 421”.
  19. Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, “Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza”.
  20. Decreto Ministeriale 30 novembre 1990, n. 444, “Regolamento concernente la determinazione dell’organico e delle caratteristiche organizzative e funzionali dei servizi per le tossicodipendenze da istituire presso le unità sanitarie locali”.
  21. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 22 dicembre 1989 “Atto di indirizzo e coordinamento dell’attività amministrativa delle regioni e provincie autonome concernente la realizzazione di strutture sanitarie residenziali per anziani non autosufficienti non assistibili a domicilio o nei servizi semiresidenziali”.
  22. Delibera della Giunta Regionale della Regione Piemonte 14 marzo 2013, n. 12 “Disposizioni generali in materia di politiche per le dipendenze”.
  23. Delibera della Giunta Regionale della Regione Piemonte 23 luglio 2012, n. 27 “Approvazione del Piano di Azione Regionale delle Dipendenze (PARD) anni 2012-2015”.
  24. Delibera della Giunta Regionale 28 settembre 2009, n.61, “Determinazione dei requisiti minimi standard per l’autorizzazione al funzionamento nonché le procedure previste per l’accreditamento istituzionale e gli accordi contrattuali delle strutture private di
  25. assistenza alle persone con problemi di dipendenza patologica”.
  26. Deliberazione del Consiglio Regionale del Piemonte 28 gennaio 1997, n. 357, “Standard strutturali e organizzativi del Dipartimento di Salute Mentale”.
  27. Legge 23 dicembre 1978, n 833, “Istituzione del servizio sanitario nazionale”.

Metriche

Caricamento metriche ...