Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Contributi originali

N. 1 (2020)

La supervisione come esperienza del “sapere della pulsione”

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10484
Inviata
October 5, 2020
Pubblicato
2020-10-05

Abstract

Viene proposto un modello di supervisione clinica basato sull’elaborazione della personale esperienza del terapeuta rimessa in gioco nell’incontro col paziente. Tale modello utilizza il dispositivo dello psicodramma analitico e integra il percorso formativo basato sulla conoscenza della teoria e della tecnica.

Riferimenti bibliografici

  1. Cecchetti P. e Tagliaferri C., a cura di (2018). Analisi incompiute. Roma: Alpes.
  2. Chianese D. e Fontana A. (2010). Immaginando. Milano: FrancoAngeli.
  3. Derrida J. (1968). Della grammatologia. Milano: Feltrinelli.
  4. Eliot T.S. (1904-1939). Attesa. In: Sanesi R., a cura di, Opere. 1904-1939. Milano: Bompiani, 2001.
  5. Ferenczi S. e Rank O. (1924). Prospettive di sviluppo della psicoanalisi. In: Opere. Vol. III. Milano: Raffaello Cortina, 1992.
  6. Finzi Ghisi V. (1981). La barriera delle tasse: l’apparato psichico e la sua rappresentazione nella storia di una fobia. Il piccolo Hans, 31: 9-33.
  7. Fleming J. & Benedek T.F. (1983). Psychoanalytic Supervision: a Method of Clinical Teaching. New York: International Universities Press.
  8. Freud S. (1899). Ricordi di copertura. OSF, 2. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Freud S. (1908). Le teorie sessuali dei bambini. OSF, 5. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Freud S. (1910). Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci. OSF, 6. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Freud S. (1938). Risultati, idee, problemi. OSF, 11. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Grinberg L. (1989). La supervisione psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Keats J. (1817). Lettera a Georg e Thomas Keats. In: Lettere sulla poesia. Milano: Feltrinelli, 1984.
  14. Lacan J. (1953-54). Il Seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud. Torino: Einaudi.
  15. Lacan J. (1964). Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi (1964). Torino: Einaudi.
  16. Lai G. (1995). La conversazione immateriale. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. Laplance J. e Pontalis J.B. (1993). Enciclopedia della psicoanalisi. Bari: Laterza.
  18. Merleau-Ponty M. (1964). L’occhio e lo spirito. Milano: SE.
  19. Miller J.-A. (1994). L’inizio delle analisi. In: Di Ciaccia A. e Sabbatini S., a cura di, I paradigmi del godimento. Roma: Astrolabio.
  20. Platone (2019). Cratilo. Trad. e introd. di Aronadio F., Milano: Laterza.
  21. Russo L. (2009). Destini delle identità. Roma: Borla.
  22. Spence D.P. (1982). Verità narrativa e verità storica. Firenze: Martinelli.
  23. Tagliacozzo R. (1989). La supervisione. In: Semi A.A., a cura di, Trattato di psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina.
  24. Vasta F.N., Gullo S. e Girelli F., a cura di (2019). Psicoterapia psicodinamica di gruppo e ricerca empirica. Roma: Alpes.
  25. Vegetti Finzi S. (1986). Storia della psicoanalisi. Milano: Mondadori.
  26. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.

Metriche

Caricamento metriche ...